La velocità che caratterizza questa nostra epoca digitale impone stessi ritmi e sintassi, stessa accelerazione, anche all’articolazione del visivo tanto da produrre una...
FRANCO VIMERCATI
Rigoroso ed essenziale. Esponente di una tendenza minimalista che si traduce in una attitudine operativa volta a porre enfasi sulla oggettività dell’opera. Capace,...
MITO SETTEMBREMUSICA 2016
Settembre si apre all’insegna della musica. Ritorna dal 2 al 22 di settembre a Milano e Torino il grande Festival MITO SettembreMusica: 160...
SALVATORE CAMMILLERI, PRATICHE DI RIVOLUZIONE ARTISTICA
La contaminazione di tecniche e materiali, l’elaborazione di nuove procedure operative, una riflessione sulla specificità e sui limiti del linguaggio artistico, esperienze estetiche...
PIETRO ARNOLDI, LA SEDUZIONE IN FORMA DI LEGNO
Il filo delle memorie autobiografiche, il radicamento a una brusca elementare realtà fatta di luoghi, dettagli, gesti, sentimenti provati una volta e per...
ALAN SBAFFI, L’ARTE E IL DESIDERIO
Il terreno è quello mobile e polimorfo dell’azione e della liberazione dalle forme stereotipate dell’arte. Una forte vocazione alla libertà, aspirazione che muove...
FRANCESCO ARENA, PERIMETRO CON 4 OPERE IN UNO SPAZIO
I numeri come essenza delle cose. I numeri come condizione della conoscenza della verità. Perché senza i numeri le cose sarebbero illimitate e...
IL MENU DELLA POESIA
#LASCIATIPRENDEREPERLAGOLA
Un piatto della tradizione? L’infinito di G. Leopardi. A lume di candela? Ti ho sempre e soltanto veduta di C. Pavese....
NINA, UN SOGGETTO PER UN BREVE RACCONTO
LATTE NERO
Una ricerca che investe la dimensione corporea, fisica. Immagini in movimento che progressivamente abbandonano la condizione di immobilità per aprirsi e schiudersi, in...